Cerca un consulente
La domanda di registrazione di un marchio o di deposito di un brevetto per invenzione industriale, modello di utilità o disegno e modello, può essere presentata personalmente dal richiedente.
Nessuno è tenuto a farsi rappresentare da un mandatario (rappresentante); tuttavia se si sceglie questa possibilità, il rappresentante deve soddisfare obbligatoriamente i seguenti requisiti:
-
essere un consulente in proprietà industriale iscritto al proprio Albo professionale ed abilitato ad agire dinanzi all'Ufficio italiano brevetti e marchi
-
essere un avvocato iscritto nel relativo Albo professionale
Il conferimento dell'incarico deve avvenire sempre per iscritto e può essere fatto attraverso una semplice lettera d'incarico oppure in forma di procura generale.
La lettera d'incarico è soggetta a bollo (16,00 euro), va scritta su carta semplice, senza alcuna legalizzazione o autenticazione, ed è soggetta alla tassa di 34,00 euro il cui importo può essere versato insieme alle altre tasse e con le stesse modalità.
La procura generale può essere fatta per atto pubblico o per scrittura privata. In questo caso la firma del mandante deve essere accertata da un notaio. Quando la procura proviene dall'estero, le firme degli agenti consolari devono essere autenticate dal Ministero degli affari esteri.
La procura generale è soggetta alla registrazione e all'imposta di bollo di 16,00 euro.
Ordine dei consulenti in proprietà industriale
MARCHI E BREVETTI
Responsabile: | Paola Carbone (settore) |
---|---|
Indirizzo: | Piazza De Ferrari 2 - 4° piano |
Telefono: | 010 2704 417-219 |
Fax: | 010 2704 700 |
E-mail: | marchibrevetti@ge.camcom.it |
Indirizzo web: | http://www.ge.camcom.gov.it///IT/Page/t01/view_html?idp=267 |
Orario: | dal luned́ al venerd́ dalle 9 alle 12 |
Menù principale
- Abilitazioni albi e licenze
- Alluvioni ed eventi calamitosi
- Ambiente
- Artigianato
- Commercio estero
- Contributi e finanziamenti
- Creazione di impresa
- Diritto annuale
- Dispositivi digitali
- Fornitori
- Lavoro e formazione
- Logistica
- Promozione dell'economia
- Punto Impresa Digitale
- Registro imprese
- Regolazione del mercato e tutela del consumatore
- Statistica, studi, prezzi e tariffe
- Valorizzazione delle produzioni di qualità