Deposito bilanci XBRL
L'art. 3, comma 3 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008 stabilisce l'obbligo di deposito dei bilanci presso il Registro Imprese in un formato elettronico elaborabile “XBRL”, secondo una tassonomia appositamente predisposta. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2014 del Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, tale obbligo è stato esteso anche alla nota integrativa.
L'Associazione XBRL Italia ha pertanto elaborato la nuova tassonomia (versione del 23.11.2015 che sostituisce quella del 17.11.2014) che contiene l'estensione dei prospetti di sintesi, consentendo di includere in un unico file informatico tutto il bilancio comprensivo anche di nota integrativa.
Qui è scaricabile il Vademecum utente per la redazione del bilancio XBRL
Ecco come si comporranno le pratiche di deposito dei bilanci chiusi dal 31/12/2014 in poi e approvati dalla data del 03/03/2015:
- prospetto contabile, costituito da stato patrimoniale e conto economico, e nota integrativa dovranno essere allegati in formato XBRL.
- tutti gli altri documenti (relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale, relazione di certificazione, verbale di assemblea) dovranno essere allegati in formato PDF/A.
Si riepilogano qui di seguito i soggetti obbligati dalla normativa alla redazione del formato XBRL, e quelli non obbligati
Soggetti obbligati:
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 2435 o 2435 bis c.c. (srl, spa, cooperative)
- il bilancio consolidato ai sensi del D.Lgs 127/91 (non per la nota integrativa)
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 13 c.35 L.326/03 (consorzi)
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 31 del T.U. 267 del 2000 (consorzi di Enti locali e Aziende speciali)
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 6 D.Lgs 134/98 (Enti autonomi lirici)
- la situazione patrimoniale ai sensi dell'art.2615 bis c.c. (consorzi con attività esterna)
- la situazione patrimoniale ai sensi dell'art.7 D.Lgs 240/91 (Geie)
Soggetti non obbligati:
- le società di capitali quotate in mercati regolamentati
- le società che redigono il bilancio d'esercizio e consolidato in conformità ai principi contabili internazionali
- le società esercenti attività di assicurazione e riassicurazione di cui all'art. 1 del D.Lgs.n. 209/2005 e per le altre tenute a redigere i bilanci secondo il D.Lgs. 27.1.1992 n. 87
- le società controllate e le società incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società di cui alle lettere a) e b)
- istituti bancari tenuti a redigere i bilanci secondo il D.Lgs. 27.1.1992 n. 87
- società di gestione previste dalla Legge 23.3.1983 n. 77
- società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell'Albo
- società previste dalla Legge 2.1.1991 n. 1
- società esercenti altre attività finanziarie indicate nell'art. 59 della Legge 19.2.1992 n. 142
- società controllate incluse nel consolidato delle società di cui ai punti precedenti
- sedi secondarie di società estere
-
società che depositano un consolidato redatto all'estero avvalendosi dell'art. 27 del D.Lgs. 127/91, solo in relazione al suddetto bilancio
Sul sito di Telemaco alla voce "Bilanci" e selezionando il link "Compilazione" e poi "Bilanci XBRL" è possibile trovare
- Informazioni: ossia tutta la normativa relativa al formato elaborabile XBRL
- Tassonomia: le voci predisposte per i principi contabili italiani
- Strumenti: i programmi predisposti per la redazione del bilancio formato XBRL
- Strumenti N.I.: i programmi predisposti per la redazione del nuovo deposito del Bilancio completo di Nota Integrativa XBRL
Menù principale
- Abilitazioni albi e licenze
- Alluvioni ed eventi calamitosi
- Ambiente
- Artigianato
- Commercio estero
- Contributi e finanziamenti
- Creazione di impresa
- Diritto annuale
- Dispositivi digitali
- Fornitori
- Lavoro e formazione
- Logistica
- Promozione dell'economia
- Punto Impresa Digitale
-
Registro imprese
- Cerca un'impresa
- Attestazioni SOA
- Attività verificate dal Registro imprese
- Bollatura e vidimazione
- Call Center
- Cassetto digitale
- Certificati e visure
- Classificazione delle attività economiche (Ateco)
- Comunicazione unica
- Contratto di rete
-
Deposito bilanci
- Deposito bilanci XBRL
- Diritti di segreteria
- Elenchi imprese
- Impresa sociale
- Informazioni del Registro Imprese
- Iscrizione e cancellazione di imprese individuali on-line
- Istruzioni per cessione quote srl
- Istruzioni per le denunce R.E.A.
- Istruzioni per l'iscrizione e il deposito degli atti al R.I.
- Modalità di accertamento delle cause di scioglimento delle società di capitali
- Modulistica
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Pratica telematica
- registroimprese.it
- Rilascio copie atti depositati
- Sanzioni R.I. e R.E.A.
- Sezione speciale alternanza scuola-lavoro
- Sportello unico per le attività produttive (SUAP)
- Srl semplificata e Srl ordinaria
- Società di mutuo soccorso
- Start-Up, Incubatori e PMI innovative
- Società tra i professionisti S.t.p.
- Regolazione del mercato e tutela del consumatore
- Statistica, studi, prezzi e tariffe
- Valorizzazione delle produzioni di qualità