Dal 14 Ottobre 2025 bando PR FESR 2021-2027 per efficientamento energetico delle MPMI e delle grandi imprese
Con una dotazione di 14 milioni di euro, il bando mira a supportare gli investimenti in ambito di efficientamento energetico delle micro, piccole, medie e grandi imprese del territorio, con un mix di agevolazioni volte a realizzare azioni finalizzate a produrre meglio e consumare meno, in grado di ridurre di almeno il 30% le attuali emissioni inquinanti degli stabilimenti ovvero dei macchinari.
Sono ammessi ad agevolazione interventi ancora da avviare e quelli avviati a far data di cui ai termini del Bando e non conclusi alla data di concessione delle agevolazioni per:
- riqualificazione energetica degli immobili (a titolo indicativo: coibentazione dell'involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate, realizzazione di pareti ventilate/giardini verticali/tetti verdi/opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti, installazione di sistemi schermanti e sistemi di climatizzazione passiva, ristrutturazione dell'impianto termico, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione, efficientamento del sistema di illuminazione o sistemi di trasporto interni, realizzazione di rete di teleriscaldamento diretta all'autoconsumo)
- riqualificazione energetica degli impianti produttivi per aumentare l'efficacia delle misure di efficienza energetica e limitare il consumo di energia (digitalizzazione, building automation, misurazione intelligente)
- sostituzione impianti e macchinari con attrezzature nuove e più efficienti.
L'intervento complessivo ammissibile deve essere di almeno:
- 20 mila euro pe le micro imprese
- 60 mila per le piccole e medie imprese
- 100 mila euro per le grandi imprese (e non superiori a 1,5 milioni euro)
- 100 mila euro per le imprese dei settori commercio, artigianato, servizi di ristorazione e alloggio.
Lo strumento finanziario prevede per le micro, piccole e medie imprese un mix di agevolazioni (fondo perduto a copertura del 43%, prestito al tasso dell'1,5% a copertura del 45% delle spese ammissibili con un massimale di 300.000 € e abbattimento costi garanzia pari al 3% del valore del finanziamento), a copertura dell'88% degli investimenti effettuati.
Per le grandi imprese l'agevolazione è limitata al prestito a tasso agevolato a copertura massima dell'80% delle spese ammissibili con un massimale di 400.000 €.
Gli investimenti devono essere conclusi entro il 10 Gennaio 2027.
Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma bandionline di Fi.L.S.E. dal 14 Ottobre alle 17.30 del 23 Ottobre 2025.
Per maggiori informazioni: