Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI
Con una dotazione di 1 milione di euro il Bando intende favorire le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, che intendano avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati.
La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili si potranno articolare non solo nella partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero, ma anche inserendo servizi (come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali) e consulenze, quali l’assunzione di un Export Temporary Manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare.
Chi può accedere
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma di cooperativa consortile), comprese le reti di impresa costituite nella forma di "Rete Soggetto" con personalità giuridica. Una stessa impresa può presentare una sola domanda di contributo.
I progetti devono essere realizzati da imprese con almeno un'unità locale ubicata in Liguria.
Per cosa si può utilizzare
Le iniziative ammissibili riguardano percorsi di internazionalizzazione per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della capacità d'azione delle PMI che comprendano le seguenti azioni:
- acquisizione di servizi di supporto all'internazionalizzazione in favore delle PMI per il rafforzamento della competitività internazionale tra cui l’acquisizione di consulenze anche attraverso l’inserimento in azienda di Temporary Export Manager, di servizi per la promozione dell’impresa sui mercati esteri, anche attraverso lo sviluppo dell’e-commerce e l’utilizzo delle tecnologie digitali;
- partecipazione a eventi di carattere internazionale svolti in Italia e/o all’estero, anche virtuali, che possono comprendere fiere, mostre, eventi, incontri di affari e missioni di sistema per promuovere l’impresa sui mercati internazionali. Tra gli eventi di carattere internazionale sarà possibile la partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka dal 13 aprile 2025 al 13 ottobre 2025 finalizzata a favorire le relazioni commerciali (B2B-B2C) con il mercato giapponese e del sud est asiatico.
I progetti devono avere un costo minimo di 8.000 euro, essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell'unità locale del richiedente ubicata in Liguria, essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione ed essere rendicontati entro 60 giorni dalla data di conclusione.
L’agevolazione viene concessa in regime de minimis ai sensi del Regolamento della Commissione n. 2831/2023 del 13 dicembre 2023.
Sono ammissibili le iniziative avviate dal 1 Ottobre 2024 purché non già concluse.
L’ammontare relativo all’IVA non è ammissibile salvo solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse e comunque nel limite massimo di contributo concedibile di 20.000 euro. L'agevolazione sarà aumentata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka, riconducibili alle iniziative di cui all'art. 4 lettera b) del Bando, purché sia comprovata anche la partecipazione ad incontri B2B, B2C.
Quando e come presentare la domanda
Le domande vanno presentate dal 26 Marzo fino ad esaurimento delle risorse sul sito BandiOnline di Filse.
L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a sportello.
Le domande sono esaminate, nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo, al fine di valutare la
sussistenza dei seguenti requisiti di ammissibilità formale della domanda. Le domande ritenute formalmente ammissibili vengono sottoposte alla successiva valutazione di merito del progetto proposto.
Per ulteriori informazioni consultare il Bando.