Sostegno all'avvio e rafforzamento di imprese sociali e cooperative sociali
Con una dotazione di 4 milioni di euro il Bando intende favorire le cooperative sociali, i loro consorzi e le imprese sociali (costituite in forma di società di persone o di capitali) iscritte nella sezione dedicata del Registro Imprese delle Camere di Commercio. Esse inoltre devono rientrare nella definizione comunitaria di PMI, essere attive ed essere iscritte nel Registro regionale del Terzo settore ed inserite negli elenchi, albi, anagrafi prescritti dalla rispettiva normativa di riferimento.
Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell'ambito di strutture operative dell'impresa ubicate in Liguria e regolarmente censite presso la Camera di Commercio competente.
Sono ammessi programmi d'investimento diretti allo sviluppo dell'attività d'impresa compatibili con le finalità statutarie e funzionali all'attività esercitata.
Sono ammissibili le spese riferite a programmi di investimento avviati a partire dal 1 Giugno 2024, purché non completati alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
L'investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 30.000 euro.
Spese ammissibili
Acquisto di fabbricati già costruiti, suolo aziendale (nel limite del 10% del totale delle spese ammissibili), macchinari, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, mezzi mobili (solo se a servizio esclusivo della struttura produttiva oggetto dell'agevolazione e strettamente necessari al ciclo produttivo, nel limite massimo del 30% della spesa ammissibile degli altri beni di cui al punto c) delle spese elencate nel Bando) e prestazioni consulenziali (nel limite del 10% del totale delle spese ammissibili).
Il totale delle spese di cui alla lettera c) del Bando deve essere non inferiore al 20% del totale degli investimenti ammissibili.
L’ammontare relativo all’IVA non è ammissibile salvo solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario.
Quanto si può richiedere
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell'importo del programma di investimento ammissibile e fino all'importo massimo non superiore a 100 mila euro. Il contributo è concesso nel rispetto del regime de minimis.
Quando e come presentare la domanda
Le domande vanno presentate dal lunedì al venerdì (salvo festività), dalle 8.30 alle 17.30, dal 28 Maggio al 14 Giugno 2025 sul sito BandiOnline di Filse.
L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a sportello, in base alla data di presentazione, e prevede una prima fase di valutazione di ammissibilità formale della domanda ed una seconda fase di valutazione di merito del progetto proposto.
Per ulteriori informazioni consultare il Bando.