SUAP
Che cos’è il SUAP?
Il SUAP è un ufficio del Comune.
Lo Sportello Unico è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e delle prestazioni di servizi.
Opera esclusivamente in modalità telematica grazie al Portale impresainungiorno.gov.it.
È uno strumento di semplificazione amministrativa che opera attraverso il procedimento unico, insieme di atti ed endoprocedimenti istruttori finalizzati all'adozione dell'unico provvedimento conclusivo, titolo per la realizzazione dell'intervento richiesto.
La semplificazione si applica al procedimento dell'art. 38 (D.L. 112/2008) e a tutti quelli previsti dalla Direttiva servizi (123/2006/CE) nonché a tutte le comunicazioni e dichiarazioni che, a vario titolo, vanno inviate allo Sportello Unico.
L'art. 23 del D.Lgs. 112/1998 attribuisce ai Comuni - in forma singola, associata o in convenzione con le Camere di Commercio - tutte le funzioni amministrative relative allo Sportello Unico.
Che cosa fa il SUAP?
- rende semplici e rapide le fasi di ricevimento e l'eventuale smistamento delle pratiche alle altre amministrazioni
- concerta l'operatività degli Enti coinvolti nel processo autorizzativo, grazie a regole condivise e costantemente aggiornate
- controlla i tempi di chiusura dei procedimenti
- assicura l'omogeneità e l'uniformità dell'offerta dei servizi alle imprese
- assiste le imprese nella comprensione degli adempimenti a loro carico
- assume il ruolo di Punto Singolo di Contatto anche per tutti i prestatori di servizi, come prevede la Direttiva-servizi.
Come individuare il SUAP competente: il portale Impresainungiorno
L'utente, imprenditore, o il suo incaricato, per individuare il SUAP competente si deve collegare al sito ufficiale alla pagina http://www.impresainungiorno.gov.it (inserire il Comune dove si intende svolgere l’attività nel box Gestisci online le pratiche per la tua attività Accedi al SUAP del Comune di).
Per l’invio di una Pratica sia per suap che usano la piattaforma camerale che per coloro che non la usano bisogna avere a disposizione una PEC ed una firma digitale