Dal 23 ottobre al 2 novembre Festival della Scienza 2025: al Palazzo della Borsa un viaggio tra stelle, numeri e universi paralleli
- https://www.ge.camcom.gov.it/it/elementi-homepage/events/dal-23-ottobre-al-2-novembre-festival-della-scienza-2025-al-palazzo-della-borsa-un-viaggio-tra-stelle-numeri-e-universi-paralleli
- Dal 23 ottobre al 2 novembre Festival della Scienza 2025: al Palazzo della Borsa un viaggio tra stelle, numeri e universi paralleli
- 2025-10-23T08:00:00+02:00
- 2025-11-02T18:55:00+01:00
- Cosa Eventi Eventi HP
- Quando dal 23/10/2025 08:00 al 02/11/2025 18:55
- Dove Genova, Palazzo della Borsa
- 
        Aggiungi l'evento al calendario
        
          
             iCal iCal
Dal 23 ottobre al 2 novembre Genova ospita una nuova edizione del Festival della Scienza, una delle principali manifestazioni europee di divulgazione scientifica. Con la parola chiave “Intrecci”, il festival propone un ricco calendario di incontri, laboratori e mostre dedicati a grandi e piccoli, nelle sedi di Palazzo Ducale e in diversi luoghi della città.
❏In programma 257 eventi, articolati in 112 conferenze, 98 laboratori, 19 mostre, 6 spettacoli e 22 eventi speciali
❏ 25.000 studenti da 12 regioni d’Italia in arrivo al Festival
❏ Già raggiunte le 80.000 prenotazioni per gli eventi
❏ Ospiti circa 300 protagonisti e personalità illustri della scienza nazionale e internazionale
❏ Circa 800 giovani coinvolti tra animatori e studenti del progetto Orientamenti Scienza
❏ Oltre 250 gli enti, le associazioni, le aziende e gli editori che hanno partecipato alla composizione del programma
❏ 35 le location cittadine coinvolte nel programma del Festival
❏ 34 eventi Extra Festival
Il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio di Genova sarà uno dei poli centrali della manifestazione, con attività interattive e percorsi di scoperta tra scienza, tecnologia e creatività. Tra gli appuntamenti in programma:
- 
“Caccia al tesoro fra le stelle”, sfida di coding e astronomia nella Sala del Telegrafo; 
- 
“Curve, intrecci e matite appuntite”, laboratorio dedicato a spirografi e armonografi; 
- 
le mostre “Il cosmo in un salto” e “L’universo alla lettera”, per esplorare atomi, quanti e l’alfabeto del cosmo; 
- 
i laboratori “Ma sarà vero?”, dedicato alla statistica e alle fake news, “Perplexus challenge”, con un labirinto da risolvere, e “Sembra un nastro, ma non è”, viaggio nel mondo del nastro di Möbius. 
Con oltre 250 animatori tra studenti e giovani ricercatori, il Festival della Scienza conferma il suo ruolo di punto di incontro tra curiosità, conoscenza e partecipazione.
🌐Per informazioni e aggiornamenti vai al sito del Festival della Scienza 2025
 
     
     
