13 novembre la Camera di Commercio di Genova torna ad Urbanpromo

Anche quest’anno la Camera di Commercio di Genova partecipa a Urbanpromo, evento nazionale dedicato all’urbanistica e alla rigenerazione urbana, con un contributo al convegno “Apprendere accessibilità e inclusione – Qualità, attrazione ed efficienza dei territori”, promosso dalla Community INU “Città accessibili a tuttə”.

L’iniziativa, dedicata ai temi dell’accessibilità universale e dell’inclusione, ha offerto un importante momento di confronto su esperienze, progetti e ricerche realizzati in Italia per migliorare la qualità della vita, la fruibilità dei territori e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Tra i molti interventi: "Il turismo tra innovazione, cambiamento climatico e rigenerazione urbana"  del dottor Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova e “Leggere le città come destinazioni turistiche: l’analisi data-driven per programmare città sostenibili e inclusive per cittadini e visitatori” di Alessandra Arcese, Coordinatrice Area Qualificazione Territori e Imprese – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali, ISNART.

Nel corso dell’evento, anche la premiazione della 6ª edizione del Premio “Città accessibili a tuttə” 2025, promossa dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, con la partecipazione di enti partner.
I riconoscimenti, sostenuti da Camera di Commercio di Genova, CRA-Regione Toscana e Fondazione Habitat Umano, consegnati da Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, insieme ai rappresentanti degli enti promotori.

Il Premio valorizza tesi di laurea e ricerche che propongono soluzioni innovative per rendere città e territori più accessibili, inclusivi e sostenibili, in linea con gli obiettivi di qualità urbana e diritti per tuttə.

Tutti i vincitori: 

Sezione Tesi di laurea Magistrale: Primo premio

Davide Filipi, capogruppo, e Giorgio Lana

WATER-MINE

Indagine storico-architettonica sulla rigenerazione del complesso minerario di Nebida in Sardegna

Università degli Studi di Ferrara. Facoltà di Architettura. Corso di studio in Architettura e ingegneria edile-architettura

Motivazione

La rigenerazione e la valorizzazione di un complesso minerario abbandonato, in un pregiato ambito paesaggistico, diventano l’occasione per renderlo più accessibile e adottando soluzioni innovative inerenti le tecnologie vengono incrementate l’autonomia, la qualità del benessere e della sicurezza delle persone.

Sezione Tesi di laurea Magistrale: Secondo premio 

Andrea Boni, capogruppo, e Riccardo Pondi

REGGIO EMILIA CITTÀ EDUCANTE

Strategie e progetti per una rigenerazione urbana diffusa a misura di bambino

Università degli Studi di Ferrara. Facoltà di Architettura. Corso di studio in Architettura

Motivazione

Affrontando la disattenzione della città verso spazi inclusivi il lavoro punta sul ruolo attivo dei bambini per  favorire il miglioramento della qualità della vita, attraverso interventi su mobilità e riqualificazione dei luoghi la progettazione partecipata offre maggiore successo per la città a misura di tutti.

 Sezione Tesi di laurea Magistrale: Secondo premio 

Natalia Anna Wojtasik

PATRIMONIO MISMATCHED

Sviluppo inclusivo del Museo della Carta di Duszniki-Zdrój come Patrimonio mondiale dell'UNESCO

Politecnico di Milano. Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ingegneria Edile. Corso di Studio in Progettazione Architettonica e Storia

Motivazione

Affermando che il patrimonio perde il suo valore quando non è accessibile, la tesi dimostra che non  è sufficiente solo la conservazione ma occorre anche ricercare e proporre soluzioni per lo sviluppo sostenibile supportando la potenziale iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

 Sezione Tesi di laurea Magistrale: Terzo premio

Antonino Piana

FUNZIONI URBANE E ACCESSIBILITÀ ANALISI E SCENARI PROGETTUALI DELLA CITTÀ DI CATANIA

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Ingegneria edile–Aarchitettura. Corso di studio in Ingegneria edile-architettura

Motivazione

Partendo dall’analisi dell’accessibilità pedonale e dalla costruzione delle isocrone relative ai servizi essenziali e alle principali funzioni urbane sono stati individuati degli scenari che permettono di stimare i miglioramenti della fruibilità determinati dall’integrazione dei luoghi della città.

Sezione Ricerche-studi: Primo premio 

Diana Ciufo, capogruppo, e Flavia Dalila D’Amico

UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE TRA ARTE, CO-DESIGN E SOCIAL JUSTICE

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura, Sapienza Università di Roma

Motivazione

L'accessibilità per persone cieche e ipovedenti è una prestazione non negoziabile nella progettazione di spazi, eventi e spettacoli, per garantirla la ricerca realizza un modello tattile della scenografia, una performance audio-descritta, un ebook accessibile e una piattaforma web, all’interno di laboratori con persone cieche, artisti e studenti della Sapienza.

 53269835-4a04-44c1-acf6-6faeb4c9377b.jpg  081e834b-42e2-43e3-a756-daddc3038f9f.jpg