17 novembre Presentata in Camera di Commercio la “Rete dei libri donati”

L’iniziativa punta a promuovere la lettura come bene comune e a valorizzare librerie indipendenti e biblioteche pubbliche. Nasce a Genova La rete dei libri donati, un progetto che intreccia librerie, biblioteche e cittadini in una rete di condivisione culturale e partecipazione attiva: un modello innovativo e replicabile di sostegno alla filiera del libro e di promozione della lettura come pratica collettiva.

È stata presentata oggi nella sede della Camera di Commercio nella nuova Sala della biblioteca intitolata a Paolo Odone, la “Rete dei libri donati”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Genova e dal Forum del Libro, con la collaborazione di Marco Doria (Università di Genova) e il sostegno di Spiga Nord S.p.A.. Il progetto rappresenta la nuova tappa genovese di “Svuota la vetrina”, che rafforza il legame tra librerie, biblioteche e comunità locali. Coinvolte le librerie L’Amico Ritrovato e Libro Più, insieme alle biblioteche comunali Lercari e Cervetto. Durante la conferenza stampa, l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari ha evidenziato il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio, mentre il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio ha ribadito l’impegno dell’Ente nel sostenere le librerie indipendenti e il commercio di vicinato. Interventi anche di Chiara Faggiolani e Giuseppe Laterza del Forum del Libro, che hanno sottolineato la crescita nazionale del progetto e il ruolo trasformativo della lettura. Marco Doria ha ricordato l’importanza delle librerie come presidi culturali.

Come funziona: una selezione di libri viene esposta nelle librerie partecipanti e successivamente acquistata dallo sponsor Spiga Nord S.p.A. per essere donata alle biblioteche civiche Cervetto e Lercari, che organizzeranno attività culturali dedicate.

La presentazione di oggi conferma l’impegno della città nel rafforzare la rete della lettura e nel sostenere la filiera del libro.

WhatsApp Image 2025-11-17 at 12.45.26.jpeg