Dal 16 settembre Mostra FISCO E DEBITO PUBBLICO A GENOVA SECOLI X-XVIII
La mostra racconta, in 140 documenti, la storia di uno dei debiti pubblici più antichi al mondo, quello genovese, nato nel 1149, quando il Comune decide di cedere a un consorzio di privati la riscossione di un’imposta, ricevendone in cambio una somma di denaro. Nasce così, in embrione, il sistema delle compere, che nel 1407 viene ristrutturato e preso in carico della Casa delle Compere di San Giorgio. Fino al 1805, con la fine della Repubblica di Genova, la Casa di San Giorgio continua ad amministrare il debito pubblico genovese e a riscuotere la maggior parte del gettito fiscale.
Nel lungo arco di tempo preso in esame, tra il X e il XVIII secolo, il debito pubblico finanzia le opere necessarie all’economia della Repubblica ma anche la sopravvivenza del popolo genovese di fronte alla povertà e alle carestie, come ben racconta la straordinaria sequenza di documenti esposta, con la sua appassionante alternanza di opere pubbliche e vicende private.
La mostra, accompagnata da un ciclo di conferenze, e il catalogo sono dedicati alla memoria di Paolo Odone, e nascono da un accordo quinquennale di collaborazione fra l’Archivio di Stato e la Camera di Commercio per la valorizzazione strategica di questo patrimonio archivistico di straordinaria rilevanza storica, con pochi eguali in Europa.
Visite guidate gratuite su prenotazione come da informazioni sul sito
Per gruppi, da lunedì a venerdì in data e orario da concordare,➡️ clicca qui!
info: ☎️010 537561 – 📨as-ge.comunicazione@cultura.gov.it