EIC Accelerator: il nuovo programma e le opportunità per le imprese
Nell'ambito del Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe" l'EIC Accelerator rappresenta la misura di riferimento per le PMI di qualsiasi settore (e per aspiranti imprenditori) che stiano sviluppando prodotti, servizi e modelli di business con un elevato grado di novità rispetto agli esistenti e con il potenziale di creare o trasformare in modo significativo i mercati.
La Misura prevede un meccanismo di finanziamento misto:
- finanziamento in c/capitale sino a 2,5 ml €, con il 70% di copertura delle spese eligibili;
- finanziamento in equity, da un minimo di 0,5 ml € sino a 15 ml €.
Per partecipare, l'impresa deve seguire queste fasi, tramite l'apposita piattaforma comunitaria:
- presentare la propria proposta sotto forma di "short-proposal": modulo di 5 pagine in cui dovete riassumere la vostra proposta e rispondere a una serie di domande sulla vostra innovazione, il vostro mercato potenziale e il vostro team; un pitch-deck di massimo dieci slide in formato pdf; un video pitch della durata massima di tre minuti in cui i membri principali del vostro team (fino a tre persone) devono fornire la motivazione della vostra proposta
- Entro 4 settimane si riceve la valutazione dei servizi della Commissione europea e, se positiva, si procede alla presentazione della "full proposal". Le prossime scadenze (cut-off dates) per il 2023 sono: 22 marzo; 7 giugno; 4 ottobre.
- La vostra proposta completa viene valutata da valutatori a distanza. Se valutata positivamente, siete invitati alla "pitching session", in cui presentate la vostra innovazione ai membri della giuria EIC.
-
Se selezionati, firmate il contratto EIC (che include la componente di sovvenzione e, se applicabile, l'importo indicativo della componente di investimento).
-
In caso di componente di investimento si entra in un processo di due diligence + controlli di conformità.
Al termine del processo, si firma l'Accordo di investimento e il contratto EIC viene aggiornato di conseguenza.
Per maggiori informazioni su come partecipare a questa Misura, contattaci a alps.europa@ge.camcom.it