ESTENSIONE SCADENZA CANDIDATURE - Progetto OPEN CIRCULAR - Opportunità per le imprese

Nell'ambito del Progetto Interreg IT FR Marittimo "OPEN CIRCULAR" Camera di Commercio di Genova mette a disposizione delle imprese un servizio di accompagnamento a processi di circolarità. NUOVA scadenza per la presentazione delle candidature al 31 luglio 2025.

Camera di Commercio di Genova è partner del Progetto Interreg IT FR Marittimo "Open Circular", il cui obiettivo è sostenere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) nella regione transfrontaliera tra Francia e Italia, promuovendo modelli economici circolari ed ecologici.

In questo contesto, Camera di Commercio di Genova intende selezionare 8 micro, piccole e medie imprese (MPMI) che vogliano realizzare progetti/iniziative di sviluppo di business circolare volti ad accrescere direttamente o indirettamente la competitività delle filiere prioritarie dei territori coinvolti, individuate in coerenza con quelle stabilite dal programma transfrontaliero IFM 2021 - 2027: Nautica e cantieristica navale, Turismo innovativo e sostenibile, Biotecnologie "blu e verdi", Energie rinnovabili "blu e verdi" (sono compresi tutti i settori tradizionali ed emergenti connessi alle filiere).

Le imprese selezionate verranno ammesse alle attività di un Living Lab territoriale, nel quale gli esperti di RINA Consulting svolgeranno le attività previste dall'Articolo 1 del presente bando e, successivamente, una rosa di coach selezionati con distinta procedura, erogheranno i servizi qualificati di accompagnamento per lo sviluppo di un piano di business circolare.

In seguito alla fase di valutazione delle candidature ricevute in risposta al presente bando, 8 MPMI verranno selezionate per partecipare al Living Lab territoriale (prima fase). Tra queste, le 5 imprese che presenteranno i progetti di sviluppo imprenditoriale più meritevoli avranno la possibilità di ricevere un servizio di coaching (seconda fase).

Living Lab: le imprese parteciperanno a due/tre incontri organizzati dagli esperti – durata unitaria di circa 3 ore – dedicati allo sviluppo dei concetti di circolarità e competitività transfrontaliera. L’obiettivo principale sarà quello di impostare la co-creazione di un Business Model sostenibile e innovativo, che poi i partecipanti dovranno completare in autonomia, sulla base delle nozioni e degli strumenti acquisti durante questa prima fase. Le imprese apprenderanno inoltre altri strumenti quali, ad esempio, la misurazione della circolarità e dell’efficienza della propria value chain.

I termini per la presentazione della candidatura scadono il 31 luglio 2025. L'Ente camerale si riserva la facoltà di potere estendere la scadenza, di intesa con i partner di Progetto.

Per approfondire i contenuti del servizio offerto e verificare le modalità di presentazione della candidatura si invita a fare riferimento ai seguenti documenti:

SCARICA IL BANDO

SCARICA IL FORMULARIO DI CANDIDATURA