Prima missione PNRR "Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo"
Bandi e misure attive
Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) |
L'incentivo "TOCC" rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Investimento 3.3, Sub-Investimento 3.3.2. e gode di un budget complessivo pari a 115 ml €. E' finalizzato a sostenere progetti di investimento da parte di micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit che operano nei settori culturali e creativi. Sono finanziabili progetti fino a 100.000 euro - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - da realizzare in 18 mesi. Gli interventi devono avere i seguenti obiettivi:
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili (materiali ed immateriali) e comunque per un importo massimo di 75.000 euro, nel rispetto del regolamento de minimis. La domanda di contributo può essere presentata dal 3 novembre pv sino al 1 febbraio 2023 sul sito del soggetto gestore, Invitalia. La modulistica e le informazioni necessarie ad avanzare la candidatura sono disponibili sul sito del soggetto gestore, Invitalia:https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/transizione-digitale-organismi-culturali-e-creativi/modulistica |
Bando per il finanziamento di progetti di valorizzazione dei brevetti (Brevetti+) |
Nell'ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”, il MISE intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle PMI beneficiarie delle agevolazioni ammonta ad euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00), a cui si aggiungono euro 10.000.000,00 (diecimilioni/00) a valere sul PNRR. Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni: Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, dietro presentazione di candidatura sul Portale di INVITALIA. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili. |
Fondo rotativo imprese (FRI-Tur ) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo - M1C3 |
Nell'ambito della Missione 1, Componente 3 il Ministero del Turismo ha emanato un Decreto attuativo il 5 agosto 2022 per comunicare la disponibilità del Fondo Rotativo Imprese per sostenere investimenti da parte del comparto turistico per efficientamento energetico, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale. Possono presentare domanda di agevolazione le imprese alberghiere, le imprese che esercitano attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96 e dalle pertinenti norme regionali, le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici: L’obiettivo è sostenere investimenti di dimensioni medio-grandi (tra 500mila€ e 10mln€) anche al fine di agire in piena complementarità con lo strumento del tax credit. Le domande di incentivo possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 1° Marzo 2023 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023, , tramite la piattaforma Invitalia. Dal 30 gennaio 2023 sarà possibile collegarsi alla piattaforma web per scaricare la documentazione utile a preparare la domanda. . |
Digitalizzazione del patrimonio culturale |
Pubblicata da Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza unica per i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale previsti dal PNRR, la prima gara prevista nell'ambito della Missione 1, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” dedicata ai servizi di produzione per l’incremento delle risorse digitali culturali (M1C3 - Sub-investimento 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale”). L’obiettivo della procedura di gara, volta alla conclusione di un Accordo Quadro multilaterale con più fornitori, è affidare agli appaltatori selezionati i servizi di digitalizzazione dei microfilm di manoscritti del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto (CNSM) conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che è soggetto destinatario dell’intervento. Il progetto avrà un valore complessivo di 9,2 milioni di euro e costituisce uno degli interventi più significativi mai condotti prima nel settore dei manoscritti, per rendere accessibile e fruibile a tutti il patrimonio delle biblioteche italiane per mezzo di riproduzioni digitali. L’operazione prevede la digitalizzazione del fondo di microfilm di manoscritti più grande d’Italia, composto da oltre 107.000 singoli microfilm realizzati nella seconda metà del secolo scorso. I microfilm riproducono oltre 110.000 manoscritti, i cui originali sono conservati presso oltre 180 biblioteche distribuite su tutto il territorio nazionale, nonché presso 16 biblioteche straniere. La procedura di gara prevede l’assegnazione della digitalizzazione dei microfilm a più operatori economici per potere rispettare vincoli temporali e target fissati dal PNRR. La scadenza della procedura è fissata per il 20 settembre 2022. Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche. Nell'ambito del sub-investimento 1.1.5 verranno pubblicate entro l’anno altre procedure di gara per la digitalizzazione di una vasta gamma di tipologie di oggetti del patrimonio culturale italiano: opere d'arte e reperti archeologici, giornali postunitari e documenti d'archivio, mappe e catasti storici, archivi fotografici delle Soprintendenze e dei musei, materiali sonori e audiovisivi. Verranno, inoltre, promosse procedure specifiche per la digitalizzazione 3D e per il recupero delle digitalizzazioni pregresse. |
Transizione 4.0 |
Questa misura articolata della Missione 1, Componente 2, punta a sostenere la trasformazione digitale delle imprese, incentivando gli investimenti privati in attività che sostengono la digitalizzazione; consiste in un regime di credito d’imposta e copre le spese da richiedere nelle dichiarazioni dei redditi tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. Comprende anche la definizione di codici di credito d’imposta per consentire ai beneficiari di utilizzarli con il modello F24 per:
|
Il nuovo Fondo 394/81 per internazionalizzazione e transizione digitale/ecologica – SIMEST |
Nell'ambito della Missione 1, Componente 2, SIMEST ha attivato tre linee di intervento per una dotazione finanziaria complessiva pari a € 1,2 MLD:
Lo strumento prevede un sistema di finanziamento misto, a tasso agevolato (attualmente pari allo 0,055% annuo) unito a un contributo a fondo perduto pari al 25%, per le imprese che non abbiano una sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno, e del 40% per le altre. Per saperne di piu scarica le slides del webinar del Webinar del 20 ottobre 2021 |