Quarta missione PNRR "Istruzione e Ricerca"
Bandi e misure attivi
Partenariati "Horizon Europe"![]() |
La componente C2 inende sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, individuati con specifici bandi per la partecipazione ai partenariati per la ricerca e l’innovazione (European Partnerships) nel quadro del programma Horizon Europe. Tali iniziative transnazionali di ricerca possono rappresentare un importante volano di sviluppo della R&I su temi strategici per il rilancio e la crescita del Paese. In particolare, il sostegno si focalizzerà sui seguenti partenariati: 1) High Performance Computing, 2) Key digital technologies, 3) Clean energy transition; 4) Blue oceans – A climate neutral, sustainable and productive Blue economy; 5) Innovative SMEs La "Joint Undertaking Key Digital Technologies" ha adottato il Programma di Lavoro 2021-2022 e fissato le prime scadenze dei bandi al 27 Aprile 2022. La KDT JU supporterà ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti. L’obiettivo generale di questa partnership è sostenere la trasformazione digitale di tutti i settori economici e sociali e il Green Deal europeo, nonché sostenere la ricerca e l’innovazione verso la prossima generazione di microprocessori. Per visionare i bandi, il Programma di Lavoro e le regole di partecipazione, cliccare al link. |
Accordi per l'Innovazione
|
Con il Fondo Complementare al PNRR, nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa”, volta a rafforzare la ricerca e a favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base ed applicata condotta in sinergia tra università e imprese, il MISE ha stanziato 1 mld € per la linea "Accordi per l'Innovazione". Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presentano progetti, anche in forma congiunta tra loro (fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti), di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento tramite lo sviluppo delle tecnologie definite dal programma “Horizon Europe”:
I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Ministero dello sviluppo economico. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’innovazione, nel rispetto dei seguenti limiti e criteri:
A seguito della valutazione positiva dei progetti si potrà procedere alla definizione dell’Accordo per l’innovazione tra il Mise, i soggetti proponenti e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate al sostegno del progetto di ricerca e sviluppo. Le domande di contributo possono essere presentate su questa piattaforma a partire dall'11 maggio 2022. |
Partenariati per attività di ricerca |
Con una dotazione di 1,61 mld € Il Ministero dell’Università e della Ricerca (di seguito MUR) finanzia la creazione di almeno 10, fino ad un massimo di 14, Partenariati estesi sul territorio nazionale. I partenariati sono programmi caratterizzati da un approccio interdisciplinare, olistico e problem solving, realizzati da reti diffuse di università, EPR, ed altri soggetti pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, auspicabilmente organizzati in una struttura consortile, con una struttura di governance di tipo Hub&Spoke. I Partenariati estesi saranno creati rispetto alle seguenti tematiche: Sono finanziate le attività di: L’importo dell’agevolazione concessa, rispetto al valore del progetto, per ciascun Partenariato esteso, è compreso tra un minimo di euro 80.000.000,00 e un massimo di euro 160.000.000,00. Gli Spoke di natura pubblica devono attivare “bandi a cascata” per un importo complessivo compreso tra il 10% e il 50% del finanziamento assegnato al Partenariato esteso. La proposta progettuale può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 6 aprile 2022 alle ore 12:00 del 13 maggio 2022. |