Codice meccanografico (assegnazione e convalida)
Cos'è il Codice meccanografico
Si tratta di un codice identificativo (non obbligatorio) composto da otto caratteri alfanumerici (i primi due indicano la provincia e gli altri il numero progressivo), e identifica gli operatori abituali con l'estero.
Normativa di riferimento
Circolare ministeriale n. 3576/C del 6 maggio 2004
Da chi può essere richiesto
Il Codice può essere richiesto alla Camera di Commercio dalle imprese che operano abitualmente con l'estero e con i seguenti requisiti:
- sede legale o l'unità locale nella provincia
- regolare denuncia d'inizio attività al Registro Imprese
- in regola con il pagamento del diritto annuale
Si considera abitualmente operante con l'estero l'impresa o il soggetto che dimostri il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti, comprovati da corrispondente documentazione:
-
esportatore abituale (ai sensi della vigente normativa: DPR 633/72, DL 746/83, convertito con la L. 17/84 e DL 331/93, convertito con la L. 427/93)
-
effettuazione diretta e/o indiretta (tramite società di intermediazione commerciale italiana, p.e. trading company) di almeno una transazione commerciale nel corso dell'anno, in entrata e/o in uscita, di importo complessivo non inferiore a € 12.500,00
-
permanenza stabile all'estero mediante una propria unità locale
-
partecipazione alle quote societarie da parte di soggetti stranieri
-
realizzazione di partnership con società estere
-
costituzione di joint venture societaria e/o di capitali e/o contrattuali all'estero
-
apporto di capitale in società estere (fattispecie non inclusa negli IDE)
-
investimenti diretti all'estero (IDE)
-
adozione del franchising nei Paesi esteri
-
stipulazione di almeno un contratto di distribuzione e/o di agenzia all'estero
-
costituzione di società all'estero
-
partecipazione a consorzio temporaneo di imprese in Paese estero
Procedure di rilascio
La richiesta di assegnazione del Codice meccanografico deve essere effettuata dalle imprese unicamente con modalità telematica attraverso la piattaforma Telemaco (Servizi e-gov - Operatori con l'estero), con le procedure per la compilazione del questionario on line, illustrate nel vademecum scaricabile.
Requisiti necessari per poter accedere al servizio:
- essere in possesso di dispositivo di firma digitale
- aver aderito alla convenzione "Telemaco Consultazione + invio pratiche" (per la procedura di registrazione collegarsi al sito del Registro Imprese)
- caricare il proprio "borsellino elettronico"
La pratica può essere trasmessa digitalmente anche tramite intermediario in possesso di apposita procura.
Alle richieste di nuova attribuzione del Codice occorre allegare la fotocopia di un documento comprovante l'attività con l'estero.
Procedure di convalida
Le imprese titolari del Codice meccanografico sono tenute ad aggiornare annualmente la loro posizione nell'archivio camerale degli operatori con l'estero, che costituisce la banca dati denominata ITALIANCOM.
La convalida, da effettuarsi entro il 31 dicembre di ogni anno, dovrà essere eseguita unicamente con modalità telematica attraverso la piattaforma Telemaco (Servizi e-gov - Operatori con l'estero), con le procedure per la compilazione del questionario on line, illustrate nel vademecum scaricabile.
Costi
Attribuzione Codice meccanografico | € 3,00 |
Convalida annuale Codice meccanografico | € 3,00 |
Tempi di rilascio
Il rilascio del codice avviene mediamente in 5gg lavorativi.