Quinta missione PNRR "Inclusione e Coesione"
Bandi e misure attivi
Bando "Farmacie rurali"![]() |
Bando Farmacie RuraliMissione n. 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: Strategia nazionale per le aree interne – sub investimento 1.2 “Strutture sanitarie di prossimità territoriale” - Bando per farmacie aree rurali Disponibile sino al 30 giugno 2022 una misura finalizzata a supportare le farmacie rurali nei centri con meno di 3.000 abitanti per ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate. L’Avviso è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di diverse tipologie di interventi, tra cui la riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci, la partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, anche tramite progetti di assistenza domiciliare, il potenziamento dei servizi di telemedicina. La dotazione complessiva dell’Avviso è di 100 milioni di euro di contributo pubblico, equamente ripartita tra Mezzogiorno e Centro-Nord e coerentemente con l’impostazione del PNRR – che fissa dei target per rappresentare l’avanzamento degli investimenti – mira a finanziare almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e almeno 2000 farmacie entro giugno 2026. L’Avviso prevede la concessione di un aiuto in regime “de minimis” sotto forma di contributi a fondo perduto – una tantum – che saranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili sulla base di una “procedura a sportello” e potranno coprire fino ai due terzi del costo totale dell’investimento. La domanda di partecipazione all’Avviso da parte delle Farmacie dovrà essere compilata dalle ore 12:00:00 del 29/12/2021 e fino alle ore 23:59:59 del 30/06/2022 esclusivamente attraverso questa piattaforma https://farmacierurali.agenziacoesione.gov.it/ Eventuali domande di chiarimento in merito ai contenuti dell’avviso e dei relativi allegati, potranno essere richieste al Responsabile del procedimento entro e non oltre dieci giorni lavorativi antecedenti la chiusura dei termini di presentazione delle richieste di contributo, esclusivamente per iscritto all’indirizzo e-mail: farmacierurali@agenziacoesione.gov.it Solo per informazioni e chiarimenti sulle modalità di compilazione e invio della domanda di partecipazione all’avviso, è attivo il servizio di assistenza, contattando i numeri 06 77268425 oppure 06 77268432 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: avviso.rurali@federfarma.it Il termine per la conclusione delle attività oggetto dei contributi non potrà superare il 31/12/2024. |
Imprenditoria femminile |
Nell'ambito della Missione 5, Componente 1, il MISE ha stanziato 400 milioni € per supportare l'imprenditoria femminile, potenziando le linee di azione del "Fondi Impresa Femminile". Il decreto del ministro Giorgetti del 24 novembre, firmato anche dal ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e inviato alla Corte dei Conti per la registrazione, prevede il rafforzamento del Fondo (160 milioni €) e una serie di misure già avviate come Nuove Imprese a Tasso zero (100 milioni €), che supporta la creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, che supporta start-up e PMI innovative (100 milioni €). L’obiettivo è di sostenere almeno 2400 imprese femminili, agevolando la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi, anche quelli già stabiliti e avviati; supportando le startup femminili attraverso attività di mentoring, assistenza tecnico-manageriale e misure per la conciliazione vita-lavoro; creando un clima culturale favorevole che valorizzi l'imprenditorialità femminile attraverso misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione (40 milioni €). Interventi finanziati dal Fondo Impresa Femminile - 160 ml € Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento per 1) la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile (39 ml €) e 2) per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, nei seguenti settori (121 ml €): Le iniziative devono, inoltre: Per gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato e sono articolate come di seguito indicato: Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello, curata da Invitalia. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione sul sito www.invitalia.it Termini per la preparazione ed invio della domanda di contributo: Avvio di nuove imprese femminili Compilazione delle domande: dalle ore 10 del 5 maggio 2022 Invio delle domande: dalle ore 10 del 19 maggio 2022 Sviluppo di imprese femminili già costituite Compilazione delle domande: dalle ore 10 del 24 maggio 2022 Invio delle domande: dalle ore 10 del 7 giugno 2022 Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, dovranno essere compilate dalla rappresentante legale dell’impresa, dalla lavoratrice autonoma o dalla persona fisica per le imprese costituende, seguendo la procedura informatica messa a punto da Invitalia. |