Orientamento scolastico
A differenza delle precedenti generazioni, oggi i giovani si imbattono in sempre maggiori difficoltà nel disegnare il proprio futuro professionale e definire le strategie per realizzarlo.
Il mondo non solo è cambiato, ma continua a cambiare con una rapidità sconosciuta anche ai loro genitori: le scelte diventano così più difficili e complesse.
Bisogna osservare con lucidità la realtà, come è organizzato il sistema formativo e che cosa richiedono le imprese, nonché mettere in relazione questi dati con gli interessi e le aspirazioni personali: imparando a guardare dentro se stessi, con attenzione e pazienza, senza dare nulla per scontato.
Alla luce di queste considerazioni, ci si propone di avvicinare il mondo della scuola al sistema delle imprese.
Ciò al fine di valorizzare le progettualità destinate ad agevolare l’incontro tra sistema scolastico e quello imprenditoriale, analizzando correttamente il matching fra fabbisogni delle imprese ed offerta di tirocini da parte della scuola.
Festival Orientamenti 2025
Torna ai Magazzini del Cotone il Festival Orientamenti, il grande appuntamento nazionale sull’orientamento, la formazione e il lavoro giunto alla sua 30° edizione: dal 18 al 21 Novembre, quattro giorni di esposizione, eventi e incontri in presenza dedicati ai giovani – ma anche ai loro insegnanti e alle famiglie – per imparare a scegliere in modo più consapevole il proprio percorso di studi e a orientarsi nel mondo del lavoro.
La struttura e il programma di quest’anno sono stati ripensati per dare più spazio anche alle famiglie: quest’anno il festival dura un giorno in più e giovedì 20 l’orario di chiusura è posticipato alle 21.30 per consentire anche ai genitori una visita più calma e la possibilità di incontrare le molte realtà presenti.
Dreamers è il tema scelto anche per l’edizione 2025 di Orientamenti: un messaggio rivolto a giovani, insegnanti e famiglie affinché abbiano a cuore e si prendano cura delle proprie e altrui competenze e scelte per il successo formativo. Obiettivo del Festival Orientamenti è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per scegliere consapevolmente il percorso di studi e di carriera, ispirandoli con storie del successo di coloro che hanno trasformato i sogni in realtà.
Intorno a questo tema si sviluppa il palinsesto degli incontri e dei convegni in presenza (accessibili su prenotazione) e dei webinar destinati alla fruizione online (previa registrazione).
Inoltre, una serie di testimonial d'eccezione: Giovanna Botteri, Iginio Massari, Amalia Ercoli-Finzi, Massimo Recalcati, Alessandro D'Avenia, Stella Nervini, Andrea Lucchetta, Francesco Bocciardo, Roberto Cassinelli, Pasquale Stanzione.
Eventi e stand del Festival sono contraddistinti ognuno da un “filone” tematico:
- HUMAN: il percorso dei saperi umanistici e delle relazioni umane; le competenze letterarie, linguistiche, giuridiche, artistiche, sociali.
- STEM: dedicato ai saperi scientifici, tecnici e tecnologici, parla inoltre delle sfide del futuro come la transizione ecologica e digitale.
- HANDS: è l’antico saper fare che valorizza l’intelligenza delle mani senza dimenticare però l’importanza di innovarsi e saper stare al passo con i tempi.
Prevista un'attenzione particolare al dialogo non solo con i ragazzi, principale bacino di utenza del Festival, ma anche con i genitori: al Festival in programma diversi momenti specificamente dedicati ai genitori sia per quanto riguarda l’accompagnamento dei figli nelle scelte di studio e lavoro che nel supporto alla genitorialità a 360 gradi.
Il Festival è organizzato da Regione Liguria tramite Alfa in collaborazione con Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Camere di Commercio di Genova e delle Riviere, Anci, Comune di Genova, Città metropolitana di Genova, sistema IeFP e sistema ITS.
Il Sistema Camerale ligure e il CLP presenteranno 5 seminari:
- 19 Novembre ore 11.00 – 12.00 Sala Austro: Sistema informativo Excelsior: le previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali a medio termine (2025-2029) - Focus sulla Liguria
- 20 Novembre ore 10.00 – 11.00 Sala Austro: Il coraggio di iniziare: giovani idee che diventano impresa
- 20 Novembre ore 12.00 – 13.00 Sala Austro: Una bussola per il futuro: mercato del lavoro e indirizzi di studio per studenti e insegnanti delle scuole medie
- 20 Novembre ore 14.45 – 15.45 Sala Aliseo: Come migliorare il match tra domanda ed offerta di lavoro nell'area transfrontaliera - I progetti Interreg IT FR Marittimo "DEVELOP" e "VIA MARE"
- 21 Novembre ore 9.45 – 10.45 Sala Bora: Sistema informativo Excelsior: le previsioni dei fabbisogni occupazionali per competenze digitali e green nel periodo 2025-2029.
Inoltre, il 19 Novembre dalle ore 20.30 in Sala Grecale il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia incontrerà lo psicanalista Massimo Recalcati per dialogare sul tema "Giovani e lavoro". L'evento sarà gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento delle disponibilità.
Per partecipare al Salone è necessario prenotarsi gratuitamente e compilare il modulo per il ticket sul sito del Festival Orientamenti. Sul sito sono disponibili maggiori informazioni sul programma e sulla registrazione ai singoli convegni.
Guida #Failasceltagiusta 2025
La Camera di Commercio di Genova promuove la Guida #Failasceltagiusta, pubblicazione che intende fornire informazioni utili sull'economia del proprio territorio evidenziando quali sono i fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese e collegando le competenze più ricercate nel mondo del lavoro con i diversi percorsi di studio attivi in provincia di Genova.
#Failasceltagiusta, rivolta ai ragazzi degli ultimi anni delle scuole medie e superiori, alle loro famiglie e ai docenti orientatori, intende aiutare i giovani che intendono proseguire gli studi o valutare le opportunità lavorative del territorio.
La Guida valorizza il patrimonio informativo del Registro imprese e di Excelsior, riportando, ad esempio, quali sono le figure professionali e le competenze più richieste dalle aziende, le retribuzioni medie per professione, i trend occupazionali.
Excelsiorienta
Excelsiorienta è la piattaforma che Unioncamere ha ideato per l'orientamento scolastico e professionale.
Nato all’interno del Sistema Informativo Excelsior, il portale si rivolge a due tipi di utenti: da una parte, i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; dall’altra, i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto che li circonda.
Il portale, rinnovato a fine 2024, presenta sezioni dedicate a temi di attualità come l'imprenditorialità, gli ITS Academy e le professioni emergenti nel mercato del lavoro. Inoltre, le Guide all'orientamento forniscono informazioni aggiornate su professioni e percorsi di studio e permettono di scoprire le opportunità offerte dal mercato del lavoro.
Anche l'OrientaGame, il quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, si presenta con una veste grafica rinnovata e con un rigore metodologico frutto di uno studio del gruppo di ricerca in Psicologia del Lavoro dell'Università di Bologna. Il gioco aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e sulle professioni più in linea con le proprie caratteristiche.
Tutto questo è disponibile su smartphone, tablet, pc collegandosi all’indirizzo: https://excelsiorienta.unioncamere.it
Che ci faccio col diploma?
Che ci faccio col diploma? è il portale, nato in collaborazione tra Unioncamere e Skuola.net (uno dei siti più diffusi tra gli studenti in tutta Italia), che rappresenta un’innovativa guida visuale sui principali risultati dell’indagine Excelsior e della pubblicazione Diplomati e lavoro - 2023.
UNICA
UNICA è la piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per famiglie, studentesse e studenti, dove nella sezione orientamento sono presentati i dati del Sistema Informativo Excelsior.Guide per l’orientamento del Sistema Informativo Excelsior
Sono online il videobollettino Diplomati e lavoro - 2023 e tutte le guide per l’orientamento del Sistema Informativo Excelsior: Diplomati e lavoro - 2023, Lavoro dopo gli studi - 2023, ITS Academy e lavoro - 2023 e Formazione Professionale e lavoro - 2023. A brevissimo verrà pubblicata anche Laureati e lavoro 2023.