Orientamento scolastico
A differenza delle precedenti generazioni, oggi i giovani si imbattono in sempre maggiori difficoltà nel disegnare il proprio futuro professionale e definire le strategie per realizzarlo.
Il mondo non solo è cambiato, ma continua a cambiare con una rapidità sconosciuta anche ai loro genitori: le scelte diventano così più difficili e complesse.
Bisogna osservare con lucidità la realtà, come è organizzato il sistema formativo e che cosa richiedono le imprese, nonché mettere in relazione questi dati con gli interessi e le aspirazioni personali: imparando a guardare dentro se stessi, con attenzione e pazienza, senza dare nulla per scontato.
Alla luce di queste considerazioni, ci si propone di avvicinare il mondo della scuola al sistema delle imprese.
Ciò al fine di valorizzare le progettualità destinate ad agevolare l’incontro tra sistema scolastico e quello imprenditoriale, analizzando correttamente il matching fra fabbisogni delle imprese ed offerta di tirocini da parte della scuola.
Festival Orientamenti 2023
Torna ai Magazzini del Cotone il Festival Orientamenti, il grande appuntamento nazionale sull’orientamento, la formazione e il lavoro: dal 15 al 17 Novembre, tre giorni di esposizione, eventi e incontri in presenza dedicati ai giovani – ma anche ai loro insegnanti e alle famiglie – per imparare a scegliere in modo più consapevole il proprio percorso di studi e a orientarsi nel mondo del lavoro.
Dreamers è il tema scelto per l’edizione 2023 di Orientamenti: un messaggio rivolto a giovani, insegnanti e famiglie affinché abbiano a cuore e si prendano cura delle proprie e altrui competenze e scelte per il successo formativo. Obiettivo di questa edizione del Festival Orientamenti è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per scegliere consapevolmente il percorso di studi e di carriera, ispirandoli con storie del successo di coloro che hanno trasformato i sogni in realtà.
Intorno a questo tema si sviluppa il palinsesto degli incontri e dei convegni in presenza (accessibili su prenotazione) e dei webinar destinati alla fruizione online (previa registrazione).
Eccezionale la presenza istituzionale: i ministri della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, del Lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, dello Sport Andrea Abodi, dell’Interno Matteo Piantedosi, delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, il sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione e del merito Paola Frassinetti.
Inoltre, una serie di testimonial d'eccezione: i giornalisti Enrico Mentana e Mauro Crippa, l’editore Urbano Cairo, gli sportivi Mattia Perin, Sofia Raffaelli, Alice e Asia D’Amato, la presidente di Bper Banca Flavia Mazzarella, la dirigente d’azienda e sportiva Evelina Christillin.
Il Festival Orientamenti 2023 è strutturato su tre anime principali: scuole, aziende, testimonial, con la possibilità di accedere a un format domanda/risposta con ospiti singoli. I percorsi e gli eventi sono evidenziati fisicamente con colori e segni distintivi.
Eventi e stand del Festival sono contraddistinti ognuno da un “filone” tematico:
- HUMAN: il percorso dei saperi umanistici e delle relazioni umane; le competenze letterarie, linguistiche, giuridiche, artistiche, sociali.
- STEM: dedicato ai saperi scientifici, tecnici e tecnologici, parla inoltre delle sfide del futuro come la transizione ecologica e digitale.
- HANDS: è l’antico saper fare che valorizza l’intelligenza delle mani senza dimenticare però l’importanza di innovarsi e saper stare al passo con i tempi.
I principali appuntamenti della manifestazione sono inoltre trasmessi in diretta sul canale Youtube di Orientamenti e possono essere seguiti da tutte le scuole d’Italia con la possibilità di intervenire in diretta. Proprio per questo verrà predisposto un numero di cellulare ad hoc a cui si potranno inviare, via Whatsapp, domande, interventi e riflessioni.
Per questa edizione è stato introdotto il format Professor Keating, una presentazione delle materie scolastiche dei corsi della scuola secondaria di secondo grado e degli IeFP: si tratta delle materie scolastiche maggiormente legate alle esigenze reali del mondo del lavoro, individuate dal gruppo di lavoro composto dalle Camere di Commercio, dall’USR e dal sistema IeFP.
Prevista una attenzione particolare al dialogo non solo con i ragazzi, principale bacino di utenza del Festival, ma anche con i genitori: al Festival in programma diversi momenti specificamente dedicati ai genitori sia per quanto riguarda l’accompagnamento dei figli nelle scelte di studio e lavoro che nel supporto alla genitorialità a 360 gradi.
In occasione di Genova Capitale del Libro 2023, il Festival Orientamenti punta in maniera ancora più decisa sull’importanza delle tematiche culturali e, nello specifico, sulla letteratura e le opportunità occupazionali legate ai saperi umanistici: previsti ospiti e incontri dedicati, in particolare, al mondo dell’editoria.
L’evento è organizzato da Regione Liguria tramite Alfa in collaborazione con Università di Genova, Ufficio scolastico regionale, Camere di commercio di Genova e delle Riviere, Anci, Comune di Genova, Città metropolitana di Genova, sistema IeFP e sistema ITS.
Il Sistema camerale ligure e il CLP presenteranno 4 seminari:
- 15 Novembre ore 11.00 – 12.00 Sala Bora: Progetto Excelsior – Quali sono le professioni più cercate dalle imprese. Focus su diplomati e laureati in materie umanistiche – presentazione
- 16 Novembre ore 11.30 – 12.30 Sala Bora: Progetto Excelsior – Le professioni STEM in Liguria – presentazione
- 17 Novembre ore 10.30 – 11.30 Sala Bora: Progetto Excelsior - Il futuro è nelle tue mani – presentazione
- 17 novembre ore 13.00 – 14.00 Sala Bora: HUMAN, STEM, HAND: quali competenze servono per fare un'impresa di successo?
La Camera di Commercio di Genova, inoltre, organizza il seminario "Professioni introvabili: cosa manca? Candidati o competenze?" che si terrà alla Sala Levante il 16 Novembre, dalle 15.00 alle 16.30 – presentazione .
Per partecipare al Salone è necessario prenotarsi gratuitamente e compilare il modulo per il ticket sul sito del Festival Orientamenti. Sul sito sono disponibili maggiori informazioni sul programma e sulla registrazione ai singoli convegni.