Certificazione delle competenze
Per il Sistema Camerale la certificazione delle competenze rappresenta un progetto importante non soltanto per le specifiche competenze assegnate dal legislatore, ma anche per il ruolo che nel corso degli anni le Camere hanno assunto nel sostenere le iniziative finalizzate alla riduzione del mismatching tra domanda e offerta di lavoro, fenomeno evidenziato anche dalla reportistica del progetto Excelsior.
Favorire la qualificazione della domanda può contribuire da un lato a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro, dall'altro può costituire una valida opportunità per le imprese per assumere collaboratori in linea con le proprie esigenze. La certificazione delle competenze ha pertanto assunto un valore strategico per tutti coloro che sono in cerca di occupazione.
Per supportare le imprese e per aiutare coloro che sono in cerca di occupazione, le Camere di Commercio, in collaborazione con Unioncamere e Dintec, hanno sviluppato un percorso che attraverso un portale ad hoc è in grado di attestare e certificare le competenze maggiormente richieste dalle imprese.
Con il superamento di un'apposita prova on line sulla piattaforma digitale gestita da Unioncamere, gli studenti potranno inserire nel curriculum la certificazione acquisita che potrà essere condivisa anche sui social.
Il progetto è nato grazie alla collaborazione del Sistema Camerale con la Rete delle scuole aderenti al settore del turismo (in collaborazione con la rete degli Istituti alberghieri Re.Na.I.A. e l’associazione di categoria FIPE), al M2A (Meccanica, Meccatronica e Automazione) e a Federmeccanica per la certificazione delle competenze non formali nel settore della Meccatronica. Analoghe progettualità sono state sviluppate per il Tessile Abbigliamento Moda (con la rete degli istituti TAM e Confindustria Moda) e per l’agrario (con la rete degli Istituti agrari Re.N.Is.A).
Inoltre, sono attivi il percorso per la certificazione delle Competenze di cittadinanza, finalizzato all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile per progettare scenari alternativi e individuare i passi necessari per realizzare un futuro sostenibile e il percorso per la certificazione delle Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano che parte dalla storia e dalle lezioni olivettiane per arrivare ad approfondire il tema della saggezza decisionale collegandola anche alle ricadute sui processi di leadership, nonché a promuovere l'innovazione tramite iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e radicamento sul territorio.
Gli Istituti interessati a partecipare ad uno o più percorsi possono rivolgersi al Settore Lavoro e Formazione della Camera di Commercio di Genova.