Eventi e notizie marchi e brevetti
Programma_110724def.pdf
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024
Apertura sportelli: 29 ottobre Brevetti+,12 novembre Disegni+, 26 novembre Marchi+
Picco di domande per il Fondo PMI di EUIPO - chiusi il Voucher 3 (Brevetti) e il Voucher 2 (Marchi e Disegni) - rimane aperto il voucher 4 (Varietà Vegetali comunitarie)
I Voucher 2 (marchi e disegni) e Voucher 3 (brevetti) sono stati chiusi anticipatamente per eccesso di domanda. Rimane aperto il Voucher 4 (Varietà Vegetali comunitarie)
Dal 18 novembre cinque webinar sulla tutela della Proprietà Intellettuale organizzati da Agenzia ICE
ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, a partire dal 18 novembre, cinque webinar destinati alle aziende del territorio italiano che vogliono accrescere le competenze relative alla protezione e alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare, delle invenzioni, del software e di altre creazioni originali.
Fino al 20 gennaio 2025 – contributi per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione
Dal 18 dicembre 2024 e fino al 20 gennaio 2025 le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128 e s.m.i., e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni previste a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione
Fondo PMI 2025 di EUIPO per gli incentivi europei in materia di proprietà industriale
Dal 3 febbraio 2025, attraverso il fondo gestito dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), le PMI dell’UE potranno beneficiare di incentivi tramite voucher per la tutela dei propri diritti di proprietà industriale
Fino al 31 marzo 2025 candidature per i Premi globali dell’OMPI per la Proprietà Intellettuale
Fino al 31 marzo 2025 tutte le piccole e medie imprese e le start-up possono presentare la candidatura per i Global Awards 2025 all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI-WIPO). Il concorso annuale mira a riconoscere le PMI e le start-up che fanno un uso intelligente della PI per la commercializzazione e che hanno un impatto positivo sulla società grazie alla loro innovazione e creatività.