
Indagine del Sistema Excelsior sugli Investimenti in digital marketing
Indagine del Sistema Excelsior sugli Investimenti in digital marketing
Indagine del Sistema Excelsior sugli Investimenti in nuovi modelli di business
Gli investimenti in innovazione organizzativa da parte delle imprese nel 2020: quasi raddoppiata la quota di imprese genovesi che hanno investito in questa innovazione
L’indagine Excelsior ha censito gli investimenti in digital transformation nel 2020 e definisce tre ambiti di intervento: la tecnologia, il modello organizzativo aziendale e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il campo di osservazione dell’indagine considera nel complesso circa 1,3 milioni di imprese italiane dell’industria e dei servizi, che hanno programmato, nel corso del 2020, 3.242.310 entrate.
Le competenze digitali sono fondamentali per le diverse professioni, settori di attività economica e aree funzionali aziendali.
La centralità dell’acquisizione di competenze nei percorsi di studio e formazione è una delle sfide dei prossimi anni, in un’ottica di lifelong learning, ossia l’apprendimento permanente, anche in età avanzata.
L’importanza delle competenze digitali come driver del successo produttivo, organizzativo e di business delle aziende merita di essere studiata anche in riferimento alle tematiche dell’occupazione giovanile.
La difficoltà di reperimento dei titoli di studio con competenze digitali è uno degli effetti del mismatch domanda e offerta di lavoro, ossia quel fenomeno per cui le imprese hanno difficoltà a trovare i profili di cui necessitano.
A Genova sale la quota di imprese che usano la modalità di lavoro agile dal 26,3% al 43,5% .
Genova: al primo posto tra le professioni più richieste sempre i camerieri Sale al 50% la percentuale dei lavoratori difficili da reperire
Anche per Pasqua tra i profili più richiesti gli addetti alle attività di ristorazione. Molto difficili da reperire gli operai specializzati nelle lavorazioni alimentari e i tecnici della salute. Cresce dal 32 al 35% la quota dei giovani neoassunti .
Previsioni in aumento su luglio 2022 Solo in provincia di Genova mancano quasi 2mila camerieri
In aumento le entrate rispetto ad agosto 2022: le aziende genovesi cercano 800 tra cuochi e camerieri ma ne trovano solo 200. Tra i lavoratori più difficili da trovare gli operai specializzati delle lavorazioni alimentari e i fonditori, saldatori e lattonieri.
Cuochi e camerieri sempre al primo posto: le imprese genovesi ne cercano 850 ma ne trovano solo 290.
Crescono i contratti stabili, resta alta la difficoltà di reperimento. Al top degli introvabili: operai specializzati nelle lavorazioni alimentari , fonditori, saldatori e lattonieri, personale non qualificato delle costruzioni.