1° edizione Restart with Digital 2021
Modulo Base
Il modulo base è suddiviso nei seguenti 5 moduli che prevedono una parte teorica per concludersi con la visita aziendale. La seconda edizione inizierà a gennaio 2021 e il programma potrebbe seguire alcune modifiche:
-
Il web marketing della quarta rivoluzione industriale
(16 ore totali a cura di Noemi Reina del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova)
- introduzione al search engine optimization & marketing
- tecniche intelligenza artificiale applicato al marketing
- marketing automation
- visita in ETT Solution Spa
-
Gestione strategica dell’innovazione
(28 ore totali a cura di Paola Girdinio e Federico Riscaio di Start 4.0 e Raffaella Bruzzone della Camera di Commercio di Genova)
- cosa significa innovare
- il vantaggio competitivo dell’innovazione economica e sostenibile
- strategia per innovazione tecnologica e dei processi
- open innovation un approccio moderno all’innovazione (caso Enel)
- visita in Ansaldo Energia
-
Protezione e gestione dei dati
(12 ore totali a cura di B-Right Lawyer e DGS)
- introduzione ai dati
- classificazione e raccolta a contesto normativo
- la vulnerabilità aziendale in assenza di sistemi di cyber security – analisi rischi e vulnerabilità / analisi e valutazione dei rischi e della vulnerabilità
- visita in azienda Leonardo
-
Gestione smart working
(8 ore totali a cura di Alessandro Perin del Gruppo FOS)
- nuove modalità organizzative del lavoro, lo smart working
- gestione ottimale del lavoro per obiettivi e dei team
- strumenti e sicurezza dei dati durante lo smart working
- visita del Gruppo FOS
-
E-commerce
(16 ore totali a cura di Serena Pagliosa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova e Ikrix)
- social commerce
- marketplace vs siti di proprietà
- organizzazione logistica, del magazzino e pagamenti
- visita in Ikrix
Modulo Pro
Il Modulo Base è il primo step di ReStart with DIGITAL. Concluso tale modulo le imprese potranno decidere se continuare a crescere e completare la propria strategia di innovazione con un secondo modulo personalizzato sulla base delle esigenze maturate durante la formazione. Infatti è stato customizzato alla fine del Modulo Base con interviste ad hoc ai partecipanti e un questionario per capire al meglio le loro esigenze specifiche. Dopo tale analisi è stato organizzato il seguente Modulo Pro: laboratori pratici strutturati in un'ora e mezza di lezione frontale con spiegazione del workshop, divisione in gruppi e l'altra ora e mezza dedicata allo svolgimento dell'esercizio pratico e alla presentazione dell'elaborato con domande e discussione.