Corso ESG per le PMI: istruzioni per l'uso

"ESG per le PMI: istruzioni per l'uso" è la seconda edizione del corso di formazione organizzato dalla Camera di Commercio di Genova con il supporto tecnico di IRE Liguria

Com'è nato

Si tratta della seconda edizione del Corso "Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso" e nasce dalla collaborazione tra il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova e IRE Liguria, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese del territorio ligure e riguarda le opportunità offerte dalla transizione ecologica ed energetica.

Novità della seconda edizione

Come già si evince dal nuovo titolo "ESG per le PMI: istruzioni per l'uso" non si parlerà solamente della E - Environmental (Ambientale), quindi della transizione energetica, ma le tematiche si estendono alle altre due dimensioni: 

  • S - Social (Sociale): il modo in cui un'azienda gestisce le relazioni con i propri dipendenti, le comunità e la società in generale. 
  • G - Governance (Governance): si riferisce ai sistemi e alle politiche di gestione aziendale.

Inoltre è prevista una visita aziendale a un'azienda che applica questi criteri di sostenibilità.

Un'altra novità riguarda lo svolgimento in presenza di due incontri, quello iniziale e quello conclusivo, pensati per favorire il networking tra i partecipanti e consentire una conoscenza diretta dei docenti.

Destinatari

II destinatari del corso sono micro, piccole e medie imprese genovesi regolarmente iscritte al Registro Imprese. Per partecipare è necessario compilare SUSTAINability un questionario di autovalutazione che consente di capire il livello di sostenibilità in azienda facendo una valutazione rispetto alle sue tre principali dimensioni: ambientale, sociale e di governance. Potete inviarci il report alla mail pid@ge.camcom.it.

Obiettivo 

Promuovere la conoscenza e la consapevolezza sui temi legati alla sostenibilità ambientale, sociale e alla buona governance (ESG), favorendo la diffusione di pratiche responsabili e innovative nei contesti produttivi e territoriali, con particolare attenzione all’efficienza energetica, all’inclusione sociale e alla transizione ecologica.

Modalità di partecipazione

Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.

Durata e modalità del corso

Il corso prevede lezioni da 2 ore ciascuna, due volta a settimana, per un totale di 16 ore, in modalità online su piattaforma Zoom, tranne la prima lezione e l'ultima che saranno in presenza in Camera di Commercio (Via Garibaldi 4, 16124 Genova) e la visita aziendale (direttamente nell'azienda che vi verrà comunicata durante il corso). Le lezioni iniziano il 04 novembre e terminano il 27 dicembre. I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.
Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 7 moduli su 8.

Il Programma

Modulo 1 ESG:introduzionegenerale

  • “E” come Environmental: strategie e strumenti per ridurre l’impatto ambientale a cura di Francesca Verardo, IRE Liguria
  • “S” come Social: il valore delle persone e del territorio nella sostenibilità aziendale a cura di Camilla Seminara, Happily
  • “G” come Governance: come coinvolgere e motivare i vari livelli di un'organizzazione alle tematiche ESG a cura di Luca Tixi, Wild Steps

Modulo 2 Strumenti per l’efficienza nelle PMI: diagnosi energetica e lettura della fattura

  • Metodi di analisi del potenziale di efficientamento energetico nelle PMI: Diagnosi Energetiche a cura di Riccardo Cavo, IRE Liguria
  • Leggere e comprendere la fattura dell’energia a cura di Ivan Bonomo, IRE Liguria

Modulo 3 Visita aziendale

  • Visita presso un’azienda genovese per scoprire strategie di sostenibilità

Modulo 4 Comunità energetiche e rinnovabili

  • CER dalla teoria ad un caso pratico a cura di Silvia Bovio, IRE Liguria 

Modulo 5 ESG: la Lettera S con il welfare aziendale

  • Persone al centro: benessere organizzativo come pilastro della sostenibilità sociale a cura di Giulia Galuzzo, Happily
  • Testimonianza aziendale

Modulo 6 Finanza sostenibile

  • Capire la finanza sostenibile: principi, impatti e un caso studio operativo a cura Laura Bizzarri, Aizoon Group

Modulo 7 Buone pratiche ESG per aziende responsabili

  • Esempi di aziende che hanno applicato criteri di sostenibilità

Modulo 8 Work - life - nature balance per le aziende del futuro

  • Come generare e applicare una relazione essere umano-natura efficace dentro le organizzazioni a cura di Luca Tixi, Wild Steps
  • Testimonianza aziendale

Il calendario

Due volta a settimana dalle 9 alle 11.00.
  • 04 Novembre Modulo 1 ESG: introduzione generale - Via Garibaldi 4, 16143 Genova 
  • 06 Novembre Modulo 2 Strumenti per l’efficienza nelle PMI: diagnosi energetica e lettura della fattura - Online
  • 11 Novembre Modulo 3 Visita aziendale - Presso l'azienda
  • 13 Novembre Modulo 4 Comunità energetiche e rinnovabili - Online
  • 18 Novembre Modulo 5 ESG: la Lettera S con il welfare aziendale - Online
  • 20 Novembre Modulo 6 Finanza sostenibile - Online
  • 25 Novembre Modulo 7 Buone pratiche ESG per aziende responsabili - Online
  • 27 Novembre Modulo 8 Work - life - nature balance per le aziende del futuro - Via Garibaldi 4, 16143 Genova 

I docenti

Ivan Bonomo Ingegnere per IRE Liguria. Linkedin

Silvia Bovio Ingegnere Edile per IRE Liguria. Linkedin

Riccardo Cavo Energy & Nuclear Engineer per IRE Liguria. Linkedin

Giulia Galuzzo Co-Owner Happily. Linkedin

Camilla Seminara Training Coach Happily. Linkedin

Luca Tixi Co-founder Wild Steps. Linkedin

Francesca Verardo Project Manager IRE Liguria. Linkedin

Richieste ed informazioni

Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it

Programma del corso


iscriviti AL CORSO

Azioni sul documento

pubblicato il 13/10/2025 ultima modifica 10/10/2025